La musica al tempo di Leonardo
Canzoni, balli e polifonie
nelle corti italiane del Rinascimento
Un affascinante concerto sulla musica italiana
al tempo di Leonardo da Vinci,
arricchito dalle citazioni dei cronisti e
dalle testimonianze letterarie
che descrivonole abitudini musicali
dell’Italia del Rinascimento.
Musiche delle corti e città italiane dove Leonardo visse.
Melodie che probabilmente conobbe e praticò,
essendo lui stesso, come dice il Vasari, dedito
«alquanto d’opera alla musica», abile suonatore di
lira ad arco «onde sopra a quella cantò divinamente».
Presentazioni e letture si alternano sapientemente
con le suggestive esecuzioni delle musiche vocali e da danza
accompagnate da strumenti musicali copie dell'epoca:
la ribeca, le vielle, la mandora, la guinterna, la chitarra rinascimentale,
i flauti rinascimentali.
A questi viene affiancato il Claviorgano digitale (Virtual PipeOrgan),
con campionamenti da organi e cembali del periodo rinascimentale.
Esecutori (5): 2 cantanti e strumentisti, 2 polistrumentisti, 1 attore/attrice.
Allestimento leggii storici.
Impianto illuminazione Led opzionale.
Durata: circa 60 minuti